visura ipotecaria immobile

€ 10,60 + Tributi

cod. 213
cod. 213

RIEPILOGO

Visura 10,60 + Tributi 6,40

TOTALE 17,00

CONSEGNA IN POCHI MINUTI

Brevi cenni sulla visura Ipotecaria

La visura ipotecaria è un'attività di ricerca che permette di determinare se un soggetto, persona fisica o persona giuridica, risulta intestatario di beni immobili attraverso la verifica delle trascrizioni a favore e delle trascrizioni contro tale soggetto, oltre che di identificare la presenza di gravami sugli stessi beni immobili.

I gravami possono consistere in: ipoteche legali (Equitalia), ipoteche giudiziali (iscritte sulla base di decreti ingiuntivi o di sentenze di condanna al pagamento di somme), ipoteche volontarie (per accensione mutui, finanziamenti) e citazioni (atti che contestano la titolarità dell'immobile).

Dalla visura ipotecaria è possibile inoltre conoscere, grazie alle trascrizioni presenti nell'elenco delle formalità, il tipo di atto di provenienza in relazione all'acquisizione del diritto sull'immobile, ovvero se derivante da compravendita, donazione, successione o altra tipologia di atto.

NOTA BENE:

Quando la visura ipotecaria produce una stampa negativa, riportante la dicitura:

"non è stato reperito nessun immobile a fronte dei dati della richiesta",

tale dicitura non indica che il soggetto non sia presente in banca dati, ma che per il medesimo non sono presenti formalità quali iscrizioni, trascrizioni e/o annotazioni, registrate presso la conservatoria di competenza.

La visura ipotecaria è riferita ad una sola sede provinciale della Conservatoria e del Catasto e riporta dati relativi al periodo successivo alla informatizzazione degli atti in Conservatoria, avvenuta nel 1975.

Le visure ipotecarie possono essere richieste in tutta Italia, ad eccezione delle conservatorie delle province di BOLZANO, TRENTO, TRIESTE e GORIZIA. Le visure relative a immobili ubicati nelle provincie di BELLUNO e UDINE potrebbero determinare un esito negativo.

Cosa si vede nellavisura ipotecaria per immobile

Il documento evidenzia la Conservatoria dei Registri Immobiliari ove è stata eseguita l'ispezione, la data e l'orario in cui è stato estratta la visura ed il numero di ispezione. Nella parte DATI DELLA RICHIESTA sono evidenziati Comune, Provincia e i dati catastali identificativi. 

L'ELENCO SINTETICO DELLE FORMALITÀ riporta, per ogni atto:

  • il tipo di atto (Trascrizione, Iscrizione o Annotazione)
  • la natura dell'atto (Compravendita, Divisione, Ipoteca, ..)
  • la data di stipula
  • la data di trascrizione in Conservatoria
  • registro particolare o articolo e registro generale o casella
  • il nome del Pubblico Ufficiale rogante
  • il numero di repertorio e raccolta dell'atto pubblico
  • la disponibilità del Titolo Telematico

La visura ipotecaria per immobile è una ispezione ristretta ad una unità immobiliare individuata attraverso i dati catastali. Le particelle soppressea o la variazione di un subalterno non corretti restituisce un risultato non corretto. Se una ipoteca è stata iscritta sui dati catastali precedenti o se è stata iscritta sui dati del terreno, attraverso la visura ipotecaria dell'unità immobiliare urbana questa informazione non verrebbe rilevata e l'ipoteca non verrebbe, quindi, evidenziata nell'elenco delle formalità. Per sopperire a quanto sopra è preferibile eseguire una visura ipotecaria con i dati della persona fisica o della persona giuridica.

La visura ipotecaria rileva gli atti trascritti a decorrere dal 1975 e riferiti ad una persona.  

L'importo è comprensivo di Tasse di € 6,40 riferito alle tasse ipotecarie previste dalla Agenzia Entrate