Report Affidabilità Creditizia

Il report affidabilità creditizia verifica la solvibilità di una persona o di una azienda con accesso al SIC, Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, Experian, CTC e Centrale Rischi Banca d'Italia ed evidenza di eventi negativi come protesti e pregiudizievoli. Verifica lo stato patrimoniale di un soggetto con accesso alle banche dati della Camera di Commercio e Conservatoria RR.II.

 CONSEGNA IN 20 GIORNI LAVORATIVI

Prezzo complessivo:

€ 70,50 + (iva) € 15,50 =  

86,00 €

Per valutare la tua affidabilità creditizia o quella della tua azienda e capire come un istituto di credito valuterebbe la tua richiesta di un prestito o di un mutuo, richiedi il report online. Potrai consultare la tua situazione personale e i tuoi dati nelle banche dati del SIC, in Centrale Rischi Banca d'Italia, in Camera di Commercio e nella Conservatoria dei Registri Immobiliari.

I dati compresi nel report sono:

  1. Visura CRIF
  2. Visura Experian
  3. Visura CTC
  4. Visura CR Banca d'Italia
  5. Protesti
  6. Pregiudizievoli da Conservatoria

INFORMAZIONI IMPORTANTI

> La casella email deve essere intestata alla persona per la quale viene richiesta il report e deve essere denominata con il nome e cognome della persona richiedente o con la denominazione della società richiedente

> Il servizio Assistenza Clienti invierà via email i moduli di delega per le visure CRIF, Experian, CTC e Centrale Rischi. I moduli di delega dovranno essere firmati dalla persona interessata e dovranno essere inviati unitamente al documento di identità ed alla tessera sanitaria.

> I tempi di consegna decorrono dalla ricezione e verifica dei moduli di delega e dei documenti.

> L'importo Tasse di 7,75 € è riferito alle tasse ipotecarie (6,30 €) della Conservatoria RR.II. e i diritti Camera di Commercio (1,49 €)

Come verificare la affidabilità creditizia

La affidabilità creditizia di un soggetto, persona fisica o azienda, viene calcolata attraverso la verifica dei dati presenti nel SIC, Sistema di Informazioni Creditizie, nella Centrale Rischi della Banca d'Italia, in Camera di Commercio e in Conservatoria. Il credit score attribuito dagli istituti di credito e dalle società finanziarie analizza la puntualità o il ritardo dei pagamenti, le esposizioni in essere, le segnalazioni in Centrale Rischi, gli eventi negativi come protesti e pregiudizievoli da Conservatoria.